Inserisci i dati per l'accesso o esegui una nuova registrazione

Login

SENSIBILITÀ ED EFFICIENZA DEGLI ALTOPARLANTI

 

megafono 

sensibilità, efficienza, altoparlante, sensibilità, efficienza, altoparlante, sensibilità, efficienza altoparlante, sensibilità, efficienza, altoparlante

Due termini diffusi ma ... confusi

Trattando di altoparlanti, due dei vocaboli nei quali ci si imbatte, volenti o nolenti, sono la sensibilità e l'efficenza.

 

Questi due termini, pur essendo legati fra loro, hanno significati diversi, ed è bene conoscerli per evitare di incorrere in grossolani errori di valutazione.


SENSIBILITÀ

 

Per un trasduttore elettroacustico il valore di sensibilità è rappresentato dal livello di pressione sonora emessa a una certa distanza con un determinato valore di tensione elettrica ai propri morsetti.

 

La pressione sonora, o più precisamente il livello di pressione sonora, si indica in dB Spl (decibel sound pressure level) ed esprime una pressione acustica misurata rispetto alla pressione di riferimento di 20 uP (micropascal). L'unità di misura comunemente impiegata è il dB (un'unità di misura logaritmica), perchè l'intensità sonora percepita dall'orecchio umano ha un andamento proporzionale al logaritmo della pressione sonora.

La tensione efficace (rms) ai capi dell'altoparlante si indica in V (Volt).

La distanza di rilevazione della pressione sonora è convenzionalmente fissata a 1 m dall'altoparlante. L’altoparlante, o il sistema di altoparlanti può anche essere misurato ad una distanza diversa ma l’SPL va comunque riferito a un metro. Per esempio, se la misura vine fatta a 2 metri, all’SPL vengono aggiunti 6 dB (quelli dovuto all’aumento della distanza).

 

La misurazione della sensibilità è particolarmente importante, perchè la quasi totalità degli amplificatori in circolazione sono assimilabili a dei generatori di tensione dotati di bassissima impedenza d'uscita. Questi apparecchi, entro certi limiti, riescono a matenere costante il valore di tensione in uscita indipendentemente dal carico applicato. In questo modo, la risposta acustica non viene influenzata dall'andamento dell'impedenza dell'altoparlante.

Amplificatori con elevata impedenza d'uscita (la quasi totalità dei valvolari), invece, non riescono a mantenere costante la tensione al variare del carico. La conseguenza è che la risposta acustica tenede a seguire l'andamento dell'impedenza dell'altoparlante. Nel caso di sistemi multivia, questo fenomeno è evidente anche nelle zone vicine agli incroci, dove l'impedenza può assumere valori abbastanza elevati.

Gli altoparlanti elettrodinaminci non presentano mai un'impedenza costante al variare della frequenza ed è quindi comprensibile come la condizione più idonea per eseguire misure di sensibilità, che possano fornire dei risultati confrontabili fra vari modelli, sia la rilevazione a tensione costante. Del resto, come già accennato, gli amplificatori per alta fedeltà sono equiparabili a generatori di tensione.

 

 

Per convenzione, la misura di sensibilità dovrebbe essere effettuata fornendo al carico la potenza di 1 W (1 W alla minima impedenza del trasduttore, secondo lo standard AES), e misurando il livello di pressione acustica a 1 m per tutta la gamma di funzionamento, ma le considerazioni precedenti portano a concludere che mantenere una potenza costante su un carico variabile è praticamente impossibile.

 

La potenza infatti è espressa dalla formula:

 

P= (V^2)/R [W]

 

dove V è la tensione applicata e R è la resistenza di carico. 

 

È evidente che al variare del carico, come succede in un altoparlante, sarebbe necessario correggere frequenza per frequenza la tensione di alimentazione, per mantenere la potenza costante. Operazione impraticabile.

 

La potenza è un parametro dipendente dal carico, cosa che rende poco sensato il suo utilizzo per eseguire misure di sensibilità direttamente confrontabili fra altoparlanti con impedenze diverse.

 

Per svincolarci da questa limitazione è necessario impiegare  una grandezza elettrica "indipendente", proprio come la tensione. Un buon amplificatore transistorizzato, sostanzialmente insensibile alle variazioni del carico, è dunque perfettamente in grado di pilotare l'altoparlante per eseguire questo tipo di misura.

 

Si decide dunque di impiegare il valore efficace di 2.83V che, guarda caso, rappresenta proprio 1W su un carico di 8 Ohm.

Ricordiamo che 8 Ohm e 4 Ohm sono le impedenze nominali standard per la maggior parte degli altoparlanti Hi-Fi presenti sul mercato. Meno frequentemente si trovano altoparlanti da 6 Ohm, mentre quelli da 16 Ohm sono piuttosto rari, almeno in ambito HiFi.

 

Come l'impedenza, anche il livello acustico emesso da un altoparlante non è costante a tutte le frequenze della banda audio*, ma cambia in base ai parametri costruttivi (la risposta di un woofer è ben diversa da quella di un tweeter) e alla modalità di misura (un altoparlante misurato in cassa presenta una risposta differente da uno misurato su pannello infinito).

Per rilevare la sensibilità di un altoparlante è dunque indispensabile individuare i suoi limiti operativi (la gamma di frequenze in cui esso presenta la maggior linearità o risposta piatta), entro i quali stabiliremo un valore medio del livello di pressione sonora.

 

Inoltre è necessario conoscere esattamente le condizioni di misura.

Noi abbiamo scelto di misurare tutti gli altoparlanti, cercando di approssimare le condizioni di semispazio, montandoli su un pannello standardizzato (IEC 268-5), con una tensione ai morsetti di 2.83 V. Normalmente la rilevazione viene eseguita a 0.5 m e il livello è poi riportato alla distanza di 1 m sottraendo 6 dB Spl (si veda anche "Archivio altoparlanti"). Poichè anche il pannello standard introduce delle sensibili alterazioni nella misura, abbiamo successivamente ampliato le dimensioni per avvicinarci ulteriormente alle condizioni ideali di semispazio.

 

Come accennato, la gamma utile entro la quale definiamo il valore medio della sensibilità varia in base alla zona di maggiore "piattezza" d'emissione dell'altoparlante. La figura che segue mostra chiaramente quale sia la regione più "piatta" di funzionamento per un altoparlante. Si nota la regione di "roll-on" in bassa frequenza, la zona "piatta" che copre tutta la gamma media e medio-alta, e la regione degli acuti in cui cominciano a manifestarsi fenomeni di break-up (anche se molto contenuti) del diaframma vibrante.

Da segnalare che gli standard di misura AES e IEC valutano la zona lineare (e non solo quella) in modo differente.

01 - suddivisione risposta

 

Ogni tipo di altoparlante ha una sua zona lineare, che rappresenta la parte utile della risposta. Per essere precisi, oltre alla rilevazione in asse sarebbe bene considerare anche la prestazione fuori asse (almeno a 30°). Indicativamente non commettiamo grossi errori se consideriamo una suddivisione del genere:

- Woofer: 200 - 2000 Hz

- Mid-woofer: 200 - 4000 Hz

- Mid range: 400 - 6000 Hz

- Tweeter: 2000 - 20000 Hz

- Full-range: 200 - 6000 Hz

- Diffusore completo: 200 - 10000 Hz

 


 

EFFICIENZA

 

L'efficienza è il rendimento dell'altoparlante, dunque il rapporto fra la potenza acustica (attiva) resa e la potenza elettrica (attiva) assorbita:

 

η= (Pa/Pe)*100

 

dove η (eta) è il rendimento espresso in parti per cento (%), Pa è la potenza acustica in W e Pe è la potenza elettrica assorbita dall'altoparlante, sempre in W. Il rendimento è un numero adimensionale, in quanto è un rapporto fra due grandezze omogenee.

 

Il termine efficienza, in realtà, in campo audio assume un significato un po' diverso, e talvolta viene impropriamente scambiato con la sensibilità (e viceversa).

 

Si tratta comunque di un dato fondamentale per dimensionare correttamente la sezione di amplificazione.

 

Ci siamo imposti di usare i 2.83 V come unico valore di tensione per le nostre rilevazioni di sensibilità.

 

Ipotizziamo di avere tre altoparlanti che hanno tutti una sensibilità 90dB, ma tre diverse impedenze nominali (facciamo finta che siano di valore costante, cosa bel lontana dalla realtà). Alimentando a tensione fissa gli altoparlanti otteniamo i seguenti valori di potenza e di corrente assorbita:

 

altoparlante
sensibilità
 [dB Spl]
impedenza  [Ohm]
assorbimento
[A]
potenza
[W]
1 90 16 0.177  0.5
2 90 8 0.354  1
3 90 4 0.707  2

 

A parità di Spl, l'altoparlante con minore impedenza richiede una maggiore corrente da parte dell'amplificatore e dissipa una potenza più elevata. In questo caso, l'altoparlante con impedenza maggiore è il più efficiente.

È utile ricordare che molti costruttori forniscono il valore di sensibilità eseguendo le misure con un livello di tensione equivalente a 1 W. Tale valore, comunemente definito efficienza, può creare un po' di confusione. In realtà questa grandezza, nella letteratura anglosassone, è chiamata “efficienza di riferimento” (Reference Efficiency).

 

La  tabella seguente, mostra invece che a parità di potenza (potenza costante di 1 W) l'altoparlante con impedenza più alta emette una Spl di 93 dB (raddoppiando la potenza abbiamo un incremento di 3 dB Spl), mentre l'altoparlante con impedenza minore ha una "efficienza di riferimento" di soli 87 dB.

 

altoparlante
efficienza
[dB Spl]
impedenza  [Ohm]
assorbimento
[A]
potenza
[W]
1 93 16 0.25  1
2 90 8 0.354  1
3 87 4 0.5  1
 
 

Naturalmente, va ricordato che stiamo semplificando un po' le cose riferendoci a casi ideali, dove l'impedenza è resistiva e perfettamente costante.

A ogni modo, è abbastanza evidente che basarsi sulla sola sensibilità, per dimensionare la sezione di amplificazione di un sistema di altoparlanti, può condurre a risultati inesatti, poichè non si tiene conto della potenza necessaria per raggiungere il livello di pressione sonora desiderato.

 

Ai fini del dimensionamento della potenza da installare, dunque, è necessario calcolare la Spl computando anche l'impedenza del trasduttore (o sistema di altoparlanti).

Si introduce allora il termine di "Sensibilità ponderata" **, che calcola l'efficienza 1W/1m di un altoparlante di impedenza qualsiasi, riferita a un trasduttore da 8 Ohm.

 

Efficienza di Rif. (Sensibilità ponderata)= (Sensibilità a 2.83V, 1m) + 10log(Z/8)  [dB Spl]

 

Dove Z è il valore d'impedenza nominale (in Ohm) del trasduttore o del sistema di altoparlanti.

 

Per i tre altoparlanti esaminati precedentemente risulta quanto segue:

 
 
altoparlante
sensibilità 2.83V/1m
[dB Spl]
impedenza  [Ohm]
sensibilità pond. o efficienza 1W/1M
[dB SPL]
potenza
[W]
1 90 16 93  1
2 90 8 90  1
3 90 4 87  1


Un ulteriore esempio può chiarire meglio la faccenda. Prendiamo tre mid-woofer dalla superfice radiante simile, presenti nel nostro archivio altoparlanti: il Bewith Accurate A130II, il Monacor SPH165KEP e il Ciare HW162.

È importante notare che il primo ha un'impedenza nominale di 4 Ohm, il secondo e il terzo di 8 Ohm. In tabella inseriamo il valore della resistenza in continua della bobina mobile (Re), tanto per far notare che il valore di impedenza nominale (visibile tra parentesi) è puramente indicativo.

 

Il Monacor e il Ciare hanno la stessa efficienza (il valore tra parentesi è riferito all'impedenza nominale), mentre il Bewith paga un gap di quasi 4 dB (un abisso!).

Per ottenere una pressione sonora di 100 dB a 1 m è necessario aumentare il livello di 11.6 dB per Monacor e Ciare e di 15.2 dB per Bewith. L'amplificatore dovrà erogare rispettivamente 14.45 W per l'SPH165KEP e l'HW162 e 33.11 W per l'A130II, che equivalgono a circa 11 W su 8 Ohm e 30 W su 4 Ohm. Fare riferimento alla Tabella dei dB.

 

altoparlante
sensibilità 2.83V/1m
[dB Spl]
impedenza  [Ohm]
sensibilità pond. o efficienza 1W/1M
[dB SPL]
potenza
@ 100 dB Spl
 
[W]
A130II
88.3 3.55 (4)
84.8 (85.3)
33.11 (29.51)
SPH165KEP
89.8 5.8 (8)
88.4 (89.8)
14.45 (10.47)
 HW162  89.6 6.1 (8)
88.4 (89.6)
14.45 (10.96)

Ovviamente, stiamo sempre semplificando il discorso: questi calcoli sono validi per segnali sinusoidali, i quali hanno un fattore di cresta di soli 3 dB contro gli oltre 20 dB riscontrabili in alcuni brani musicali, capaci di mettere a dura prova amplificatori e altoparlanti.


Inoltre, non stiamo tenendo conto nè della direttività della sorgente acustica (ipotizziamo di eseguire la misura in asse e che la sorgente sia omnidirezionale), nè della reattività del carico: gli altoparlanti e ancor più i diffusori acustici, presentano curve d'impedenza molto variabili con dei minimi che a volte scendono addirittura sotto i 2 ohm (generalmente, i grossi sistemi multivia con cross-over passivi), e rotazioni di fase importanti; queste condizioni di carico sono particolarmente gravose per gli amplificatori che sono chiamati a erogare correnti molto più elevate rispetto a un carico resistivo ideale; la richiesta di elevate correnti implica l'impiego di amplificatori e cavi di qualità e costi nettamente superiori.


Indicativamente, rotazioni di fase elettrica che non oltrepassano i 36° sono considerate del tutto accettabili. In bassa frequenza, il carico acustico dell'altoparlante (soprattutto nei sistemi accordati) provoca andamenti del modulo assai tortuosi e rotazioni di fase ben più ampie, pertanto è buona prassi sovradimensionare l'amplificazione (in particolar modo nei subwoofer attivi) per mantenere una buona "riserva di potenza" durante i passaggi musicali più impegnativi.
La figura seguente mostra proprio l'impedenza in bassa frequenza di un altoparlante da 8" utilizzato in un subwoofer attivo con carico bass-reflex.


Abbiamo evidenziato con le frecce due punti in cui le rotazioni di fase eccededono i ±36° (siamo a circa 47°). In questi punti l'impedenza vale circa 17 Ohm. Per calcolare la parte reale del carico R si può usare questa formula:


 R= Z * cos(φ)


con Z  e φ rispettivamente modulo (in Ohm) e argomento (in gradi sessadecimali) dell'impedenza.
Nel caso in esame R vale circa 11.6 Ohm, un valore che non dovrebbe impensierire un qualsiasi buon amplificatore, ma che merita comunque un minimo d'attenzione, poichè in una stretta porzione di frequenze si verificano variazioni di impedenza (e quindi di fase) abbastanza pronunciate. Ricordiamo inoltre, che la reattività del carico è proporzionale alla differenza fra i valori massimi e minimi assunti dal modulo.

HW204 in BR - fase elettrica

 

Alla luce di queste considerazioni l'efficienza 1W/1m su un carico reale può essere calcolata con questa formula:

 

Efficenza = (Sensibilità a 2.83V, 1m) + 10log[(Z * cos(φ))/8]  [dB Spl]

 

Al termine dell'articolo è possibile scaricare un programma di calcolo,  inerente all'argomento trattato, messo a disposizione dall'ing. Mario Bon, che ringraziamo per la preziosa collaborazione.


 

* La banda audio è fissata per convenzione da 20 Hz a 20000 Hz.

** Fonte: dispense tecniche di Mario Bon

 


 

DownloadDownload solo per utenti registrati (eseguire il log-in)Download 

 

 

   

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Approvando questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

COOKIE POLICY

La presente Cookie Policy è relativa al sito www.dibirama.altervista.org (“Sito”) gestito da Sartori Diego, con sede a Borgo Valsugana, Via Sotto Samonte, 11 (TN).

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto. Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.
Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.

Cookies tecnici
I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio. Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate);

Cookies analytics assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso;
Cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.

Tipologie di cookies utilizzati
Cookies di prima parte: i cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.
Cookies di terzi: i cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.
Cookies di sessione: i c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso.
Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. Sartori Diego non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; Sartori Diego a questo proposito, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy di Sartori Diego si applica solo al Sito come sopra definito.
Cookies persistenti: i cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.
Cookies essenziali: questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.
Cookies funzionali: questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze. Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.
Cookies di condivisone sui Social Network: questi cookies facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks.
Nel caso di Facebook e Twitter, l'utente può visitare https://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy. Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.
1) Tipologia di Cookie: funzionale; Provenienza: Sartori Diego; Finalità: recuperare le impostazioni dell'utente (salvare la sessione dell'utente e ricordare alcune impostazioni come le impostazioni di accessibilità; Durata Cookie: persistente
2) Tipologia di Cookie: funzionale Provenienza: Sartori Diego; Finalità: memorizzare il luogo dell'utente e ricordare le impostazioni di lingua (in forma anonima)
3) Tipologia di Cookie: funzionale; Provenienza: Sartori Diego; Finalità: personalizzare il contenuto della pagina a seconda del dispositivo utilizzato dall'utente, delle sue scelte e delle impostazioni (in forma anonima), come modificare le impostazioni sui cookies.

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.

© diBirama - Toniolli Nicoletta, Via Vincenzo Molinari n°6, 38051 Borgo Valsugana, Trento - P.IVA: 02462840220 - Cell. 3317491520 - email: dibirama@gmail.com